Il serbatoio oleodinamico
Il serbatoio oleodinamico è una parte fondamentale per ogni centralina. Non sono infatti dei semplici contenitori ma proteggono il circuito da corpi esterni e da impurità attraverso i filtri. Permettono inoltre il raffreddamento del sistema stesso, coadiuvato anche dal radiatore se il raffreddamento di massa non è sufficiente.
Noi realizziamo i serbatoi in lamiera per conto terzi; per usi non in pressione. Tutti i nostri prodotti sono collaudati, puliti e certificati per garantirne la durata e l’assenza di perdite durante l’esercizio.
I nostri serbatoi principalmente vengono utilizzati nelle centraline oleodinamiche, ma trovano impiego anche come serbatoi di carburante (gasolio e benzina), di acqua, per l’aria, per il vuoto e per le vernici.
La progettazione e il dimensionamento
Offriamo un servizio di supporto gratuito per la progettazione di un nuovo serbatoio oleodinamico. Alla fine dell’iter di sviluppo forniamo al cliente tutti i disegni costruttivi tridimensionali e le varie schede tecniche dei prodotti assemblati (ad esempio i filtri, i manometri e i tappi)
Il dimensionamento di un serbatoio all’interno di un sistema idraulico è fondamentale. Per farlo è importante conoscere se il sistema lavora in servizio continuo o saltuario, e conoscere la portata massima della pompa. A questo punto in maniera empirica si può valutare la capacità del serbatoio moltiplicando 4 volte la portata nel caso di servizio continuo, solo 2 volte in caso di servizio a richiesta.
I materiali
A seconda del campo di utilizzo del serbatoio oleodinamico e delle richieste possiamo impiegare i seguenti materiali: la lamiera decapata, pre zincata, l’acciaio inox oppure le leghe d’alluminio. Analogamente con la stessa varianza di materiale vengono realizzati i particolari torniti quali i manicotti e le boccole filettate.
Tutti i nostri materiali sono certificati secondo EN 10204 – 3.1 e ne garantiamo la tracciabilità.
Le lavorazioni
Tutto il processo produttivo segue le norme ISO3834-3 e ISO9001:2015 di cui l’azienda è certificata.
La lavorazione inizia con il taglio laser dei componenti. Per migliorare la pulizia di taglio e limitare l’alterazione termica del bordo utilizziamo l’azoto e non l’ossigeno come gas di taglio. La limitata alterazione termica ha notevoli benefici durante la successiva fase di saldatura e di verniciatura.
Successivamente si passa alla fase di piega o di calandratura. Infine alla cianfrinatura del bordo in preparazione alla saldatura.
Dopo le necessarie verifiche secondo il capitolato tecnico e di saldatura da norma ISO3834 si procede con la saldatura dei vari particolari. Le tecniche utilizzate sono il MIG-MAG (saldatura a filo) oppure a TIG.
Il collaudo pre verniciatura
Completata la fase di saldatura ogni serbatoio oleodinamico viene controllato:
- Dimensionale
- Estetico
- Tenuta a 0.3 bar per 5 min.
Infine viene eseguita la pulizia per eliminare gli eventuali residui di oli e di trucioli creati nelle precedenti fasi di lavorazioni.
La verniciatura ed gli altri processi di finitura superficiale
Offriamo diversi processi di verniciatura per adeguarsi alle specifiche richieste. Come standard proponiamo un ciclo che comprende la sabbiatura, il lavaggio, il processo di cataforesi (antiruggine) e una mano di finitura a polvere con tinta a piacere. In alternativa alla polvere può essere utilizzata la verniciatura a smalto.
Per i serbatoi in alluminio o in acciaio inossidabile proponiamo trattamenti di lucidatura oppure di satinatura.
L’assemblaggio e il collaudo finale: la centralina oleodinamica
Successivo alla verniciatura possiamo completare il serbatoio oleodinamico pre montando per conto del cliente i filtri, i tappi, i raccordi, i manometri, gli indicatori di livello e le pompe idrauliche. Così da trasformare i nostri serbatoi in vere e proprie centraline oleodinamiche pronte all’installazione.
A conclusione dell’assemblaggio siamo in grado di collaudare il serbatoio verificando le sue funzionalità secondo una check list condivisa con il cliente e imballarlo in accordo a specifiche packaging list.








